1947, un bravo corridore professionista con 15 anni di pedale nelle gambe e il pallino della meccanica, decide di mettere a frutto le geniali intuizioni maturate nel corso dei chilometri macinati su ogni tipo di strada: é Cino Cinelli.
Qualcuno lo ricorda da corridore ma molti invece lo ricordano perché regala al ciclismo moderno il primo manubrio in alluminio, la prima sella con lo scafo in plastica, i primi cinghietti fermapiede, il primo pedale a sgancio rapido.
Passano trent’anni e nel 1978 Cino passa la società ad un giovane industriale leader nel settore dei tubi d’acciaio, col cuore in bicicletta:Antonio Colombo.
La mente è diversa, più visionaria, l’occhio vede oltre il presente. Così l’azienda si trasforma e le invenzioni del “design made in Cinelli”, iniziano a girare il mondo. La bicicletta cambia, o meglio cambia la visione della bicicletta. Si inizia a parlare di progetto totale. Nasce Laser, che abbandona le congiunzioni e introduce il Tig nei telai da strada. Tra l’altro, è l’unica bici italiana ad aver vinto un Compasso d’oro (1991) e oltre 28 medaglie d’oro in varie Olimpiadi e Campionati del Mondo.
La competizione è sempre nel DNA Cinelli. Scelgono i suoi manubri Campioni come Lemond, Fignon, Hinault e Chiappucci, passando per Lance Armstrong e Mario Cipollini fino ad arrivare a Di Luca, Freire e Simoni.
Con Rampichino (1985) Cinelli ha portato la MTB in Italia, con Cork Ribbon (1987) reinventa il nastro, con le prolunghe Spinaci (1996) fa correre oltre 800.000 ciclisti in tutto il mondo, con Bootleg (2000) sfida le regole e inventa il concetto di street cycling, con Ram (2002) rivoluziona il manubrio.
Con Mystic Rats (2009), e poi con Gazzetta (2010) Cinelli porta in Italia l’ultima rivoluzione nel mondo del ciclismo, la bicicletta a scatto fisso: nata per la pista, reinventata dai bike messenger americani, la “fissa” rappresenta una necessità per il ciclista urbano per le qualità uniche di leggerezza, velocità e agilità, diventando presto un must-have per tutti gli aspiranti “fissati” della bicicletta. Con MASH (San Francisco, 2009) si sigla il patto d’acciaio delle fisse con lo storico gruppo di messenger californiani.
Dal 2010 Cinelli è sponsor ufficiale della Red Hook Criterium, la più importante competizione notturna di fisse al mondo, portandola da Brooklyn anche a Milano.
Queste le Radici di Cinelli, questo il suo presente: oggi Cinelli è citata nel Dizionario del Design Italiano (Rizzoli, 1999), é nell’ADI Design Index (2000-2001) e viene considerata oggetto di culto negli USA al pari di Ferrari, Vespa e Fornasetti.
Fin dal 1980, Cinelli è la prima azienda a portare l’arte nel mondo della bicicletta. Negli anni si moltiplicano le collaborazioni sempre fertili con i più importanti designers e artisti da tutto il mondo: dalla Laser di Keith Haring, al logo Cinelli disegnato da Italo Lupi, fino alla Supercorsa in edizione limitata realizzata da Barry McGee, o agli accessori di Mike Giant, la bici d’artista è la più autentica ed esclusiva espressione del marchio Cinelli.
Dal 1997 Cinelli è divisione di Gruppo Srl e insieme a Columbus forma un polo produttivo di rilevanza mondiale, nel settore del ciclismo di altissima gamma.
I nuovi stabilimenti di Caleppio (Settala, area sud Milano), inaugurati nel 2012, comprendono la produzione e il magazzino centrale, gli uffici del progetto e commerciali, ed un nuovo spazio destinato all’esposizione e alla conservazione dei più importanti pezzi Cinelli che hanno fatto la storia del ciclismo e del design italiano della bicicletta
Hobo, la bicicletta di Paola l’ha accompagnata in tutta la sua avventura nel giro del mondo. Adesso la Very Best Off accompagna PAola attraverso la Russia per una nuova grande avventura.
ELASTIC INTERFACE® è il brand che CyTech, azienda giovane (fondata nel 2000) ha saputo in pochissimo tempo imporre nel mondo, come il massimo e più certificato riferimento nel settore delle protezioni per pantaloncini da ciclismo. L’Azienda è il risultato della passione di due managers, Stefano Coccia and Marino De Marchi, quest’ultimo grande appassionato ciclista. Per la prima volta nella storia, Elastic Interface® applica concetti di ricerca e sviluppo, design sofisticato e alta tecnologia ad un componente troppo spesso sottovalutato, nonostante al sua importanza: il fondello (o protezione) per pantaloncini da ciclismo. Con il logo Elastic Interface® Technology e l’innovativa tecnologia applicata alle sue protezioni, l‘azienda ha cambiato la storia dei pantaloncini da bici: fondelli (come il gergo li chiama) con 360° di elasticità, disegnati per seguire come un guanto, il corpo del ciclista e migliorarne le performance. I prodotti EIT nascono da un brevetto esclusivo di CyTech che è, oggi, lo standard di riferimento a livello mondiale. Paola ha utilizzato i fondelli Elastic Interface durante il suo giro del mondo e noi continuiamo a supportarla nelle sue prossime imprese. E’ infatti determinante per Paola che percorre lunghissime distanze utilizzare il miglior fondello in assoluto per evitare problematiche legate alla continua presenza in sella. Paola è anche diventata tester dei nostri prodotti.
EICOME ENERGIA è un azienda che si occupa di fornitura energetica e multiservizi per casa e azienda.
Sappiamo che la prima energia che proponiamo al cliente siamo noi, abbiamo creato un gruppo solido e dinamico che lavora in sinergia per studiare e proporti le migliori soluzioni per luce & gas, il nostro mercato primario.
Come con Paola, in qualsiasi momento potrai sentirti seguito dal nostro team, a tua disposizione per studiare insieme le migliori soluzioni per la tua impresa e fornirti gli strumenti necessari a monitorare i consumi e ottimizzare le spese.
Strumenti avanzati di Marketing Automation, consulenza personalizzata, risorse formative e know-how decennale: MailUp offre ad aziende di ogni dimensione tutto ciò che serve per strutturare strategie evolute di marketing via Email, SMS e Messaging Apps.
Fondata nel 2003 a Cremona, MailUp negli anni è cresciuta fino a diventare leader di mercato in Italia e a rafforzarsi costantemente all’estero. Oggi oltre 10.000 aziende in tutto il mondo si affidano a MailUp come partner strategico per le proprie attività di marketing digitale.
MailUp sostiene Paola condividendone i valori!
Foza Paola!
Per molti appassionati di ciclismo il 1987 è l’anno di Stephan Roche, corridore irlandese in grado di vincere nello stesso anno Giro d’Italia, Tour de France e Campionato del Mondo, come era successo solo al grande Eddy Merckx. Per noi è anche l’anno di nascita di Bicycle Line che inizia la sua storia nel ciclismo grazie alla passione e all’esperienza del suo fondatore, Gastone Coghetto. Oggi, dopo 30 anni e l’apporto delle nuove generazioni, questa storia si rinnova e punta a nuovi, importanti traguardi.
La ricerca di nuovi tessuti e tecnologie, lo studio sempre più approfondito delle dinamiche ergonomiche, la collaborazione continua con atleti di vari livelli per individuare le diverse esigenze rappresentano i punti di forza di Bicycle Line per offrire capi in grado di migliorare le prestazioni, con uno stile e un design decisamente italiano. Dal laboratorio di Ricerca e Sviluppo all’ufficio stile, dal taglio alla produzione, dal controllo dei capi al confezionamento finale, Bicycle Line presidia l’intera filiera produttiva assicurando la qualità e l’affidabilità necessarie per capi tecnici che devono rispondere ai principali requisiti di leggerezza, traspirazione, resistenza, confort e aerodinamicità. Alla fine, poi, è solo la strada a darci le risposte. Ogni collezione per noi rappresenta solo una tappa. Ogni traguardo è solo un traguardo volante. La nostra fuga iniziata nel 1987 continua ancora. E anche con Paola continuiamo la nostra fuga